Di: beppe argentiero
Di: Giuliano
Ciao a tutti, io ho acquistato una C4 GP 2.0 HDI con allestimento Exclusive nel giugno 2008. La guidabilità ed il comfort sono ottimi, quindi una vettura sicuramente raccomandabile dal punto di vista meccanico. Il neo, purtroppo, potrebbe risultare la qualità degli interni (sicuramente sono stato sfortunato io, cosa dire) dove dopo esattamente due anni ed un mese dall'acquisto (lo scorso luglio 2010) nelle normali condizioni estive italiane, le coperture in gomma di entrambi i due copricassetti anteriori posti davanti il grande parabrezza si sono scollate simultaneamente con il caldo del sole, nonostante il largo parasole utilizzato quotidianamente. La casa costruttrice, anche dopo duplice mia richiesta scritta di autorizzare un intervento in estensione di garanzia, avendo io fatto anche l'estensione di garanzia Serenissimo per uleriori due anni (il massimo offerto dalla Citroen) essendo passato un mese dalla scadenza della garanzia iniziale dei due anni, si è detta sinceramente dispiaciuta ma che non poteva farci nulla, praticamente ha fatto spallucce, e detto che era un problema mio. Soddisfatto della vettura? beh complessivamente si. Soddisfatto della qualità dei materiali usati e del Servizio di supporto Consumatori della Citroen? beh, in verità non so se gli ridarei nuovamente 40 mila euro.
Giuliano, Roma
Di: Massimo Fisichella
Vorrei acquistare una C4 Picasso del 2008 60.000 Km da un amico tenuta bene volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi con il cambio automatico (robotizzato) grazie fatemi sapere
Di: Vincenzo
Ho acquistato due mesi fa una C4 Picasso (Picasso, non Grand Picasso) seduction con pack seduction, HDI 110 cavalli (ancora il vecchio modello da 80 Kw, con offerta km 0 - l'avevano in salone dal novembre scorso). Precedentemente avevo una Xsara Picasso classique 1600 benzina, con pack comprendente clima automatico, gli inutili fari fendinebbia (perché con la nebbia peggiorano la visibilità) ed avevo fatto aggiungere i sensori posteriori per il parcheggio; ho percorso 190.000 chilometri. Possono pertanto fare un confronto tra le due vetture, anche perché percorro strade simili, in gran parte di montagna e miste paesi, collina e pianura con moltissimi tratti limitati ai 50 all'ora; per il resto poca città e poca autostrada.
Consumi: dopo circa 4.200 ckilometri percorsi i consumi sembrano essersi assestati a 18,5 chilometri con un litro. Li trovo un po’ eccessivi, considerata la mia attenzione quasi maniacale per contenerli ed il fatto che con la Xsara Picasso nel facevo 15,5.
Estetica e confort: l’auto è molto bella e comoda (in particolare mi ero innamorato dell'insolito colore Blue jeans), ma non comprerei più un diesel. A determinate velocità e regimi di giri la carrozzeria vibra; è più legata e faticosa da guidare; sicuramente un passo indietro rispetto alla Xsara Picasso. Solo in autostrada presenta qualche superiorità e viaggia più fluida e silenziosa. Gli interni nonostante il modello superiore, non sono più curati; in particolare i rivestimenti in tessuto sono inferiori e meno gradevoli al tatto rispetto ai rivestimenti in velluto della precedente vettura (fortunatamente però non sono in pelle perché detesto la pelle). Ha qualche gadget in più, qualcuno utile e qualcun altro inutile. Le alette parasole coprono meglio il sole negli occhi nonostante il parabrezza panoramico. Però il parabrezza panoramico lascia trapassare più calore durante le giornate calde e soleggiate e bisogna impostare l'aria condizionata su valori più bassi per avere un uguale confort. Restando sul clima, è sostanzialmente inutile il climatizzatore bizona (è molto utile automatico, ma senza andare oltre). Nel quadro strumenti purtroppo non viene più segnalata la temperatura dell’accqua (utilissima) ed al posto c’è il contagiri, che ho sempre trovato totalmente inutile (il motore “lo senti”). Ha l’autoradio, altro gadget per me inutile (quel buco mi serviva per metterci degli oggetti – ad esempio il disco orario grosso, perché quello associato al portaassicurazione è minuscolo e quasi irraggiungibile). Ci sono anche meno spazi, vani e cassetti portaoggetti e comunque quelli che ci sono sono più piccoli. In particolare mi manca il cassettino sotto il sedile passeggero in cui tenevo a portata di mano le cartine e gli atlanti geografici. Tra gli aspetti positivi, finalmente le luci si spengono spegnendo il motore e non si rischia più di scaricare la batteria; in particolare posso riutilizzare il frigorifero portatile collegabile alla presa a 12 volt che avevo acquistato e poi abbandonato, date le spiacevoli conseguenze di cui sono stato vittima.
Funzionalità. Ha il tergicristallo automatico: è una boiata perché viaggia a velocità irragionevoli, di testa sua e irrazionalemnte. Molto utile invece è lo spunto in salita assistito (veramente perfetto). Discretamente utili il freno di stazionamento automatico ed i retrovisori elettrici e programmabili (perché consentono un parcheggio molto preciso). L’utilissima assistenza al parcheggio posteriore era invece già presente nella precedente vettura.
Cambio: Mi sono guardato bene dal comprare un’auto con cambio automatico o comunque assistito, in quanto non utilizzo quasi mai i freni e quando li utilizzo in genere li sfioro appena, faccio molta strada di montagna con discese anche ripidissime e utilizzo moltissimo il freno a motore (simmetricamente le pasticche dei freni mi fanno dai 150.000 ai 200.000 chilometri); di conseguenza devo avere il pieno controllo del cambio e sotto questo aspetto, avendo marce più corte rispetto alla Xsara Picasso benzina, la C4 Picasso diesel presenta qualche vantaggio, che controbilancia la maggiore “farraginosità” in salita
Sicurezza: L’ABS ce l’aveva già l’altra autovettura (e per altro in 190.000 chilometri mi è entrato in funzione solo una volta, ai 30 all’ora – chissà perché e mi ha pure messo in difficoltà), mentre in più ha l’ESP (che non so se abbia una qualche utilità su strada gelata – unico ambito in cui, data la prudenza estrema con cui prendo le curve o viaggio su bagnato e l’accortezza maniacale che metto per non far soffrire il mal d’auto ai passeggeri, mi potrebbe capitare di sbandare e comunque mi sono già dotato di un treno di gomme termiche).
Altro. Non si sentono le maggiori dimensioni (5 cm in più di larghezza e 20 in più di lunghezza) perché lateralmente l'auto è meno panciuta e consente una maggiore precisione nella percezione delle distanze laterali (su strade strette come quelle che percorro di solito questo è molto importante e si richia meno di lasciare la fiancata contro un muro, una roccia o un guard-rail).
Di: Vincenzo
Di: Vincenzo
Di: Vinvag
Di: marco
buona sera anchio come voi ho un problema con il freno a mano automatico della mia c4 picasso si accende la spia quando accendo l auto e mi e difficile sbloccarlo facendo vari tentativi sul bottone i meccanici mi annoo fatto vari tentativi ma nessuno a veramente capito il problema l utimo tentativo dicono che devo cambiare la centralina motore e mni viene a costare 1000 euro conoscete un altra soluzione oppure sapete a chi mi posso rivolgere sono di napoli
Di: gennaro
Di: gennaro
Di: FLAVIO
Ho la C4 (Dicembre 2008 quindi fuori garanzia da 6 mesi)in officina CITROEN da 4 giorni
Anomalia freno a mano
anomalia ESP
Si spegne il motore mentre stai andando; accosti, rimetti in moto e tutto funziona fino alla prossima volta (dopo 2 3 giorni).
Mi hanno prospettato di dover sostituire una "centralina" = 1200€.
Non ho nessuna intenzione di pagare poichè ritengo, avendo letto questo e altri forum, che sia una anomalia di questo tipo di auto e che avrebbe dovuto essere effettuato un richiamo da parte del costruttore anche se "fuori garanzia".
Chiedio consigli a chi ha già avuto lo stesso problema su che comportamento avere.
Fi farò sapere come va a finire.
Flavio
Di: Gianluigi
Salve a tutti, sto pensando di cambiare la mia vecchia xsara picasso 1.6 diesele comprare la nuova c4 picasso 1.6 D 110 cv. ma leggendo nei forum mi sembra i capire che non va così bene ??? Sto addirittura pensando ad andare a dare un'occhiata alla Opel zafira !!! Un vostro consiglio sarebbe davvero gradito.
Gianluigi
Di: Marcello
Di: Marcello
Di: Rosario
Buondì, possiedo una C4 gran picasso 2.0 con un anno di vita e posso tranquillamente affermare che non avrei potuto fare scelta migliore...Cambio automatico e sequenziale: una favola! molto affidabile e dinamica, sinceramente consiglierei a chiunque un auto del genere soprattutto chi ama viaggiare tanto magari con famiglia a seguito. Leggendo gli interventi sul forum mi sono preoccupato un pò,(ho pensato è una valle di lacrime) ma poi girando altri forum di altre marche ho notato che la musica non cambia, allora dico meglio CITROEN perchè... chi cambia la via vecchia per la nuova......
Di: Andrea
Di: vicio
salve a tutti sto per acquistare una citroen gran picasso del 2007 usata con 120000 km ho molti dubbi per il cambio e alcune finiture e meglio che lascio stare?
Di: Rosario
Per Vicio, se è tagliandata comprala tranquillamente è sempre un grande modello....
Di: pino
picasso picasso mancu pe u cassu!
Di: Lucio
Possiedo una Picasso 2.0 con cammbio automatico, sono soddisfatto e la consiglio, anzi se la dovessi riacquistare non esiterei un secondo!!!